484 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LUPOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAIL MAIALECOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Ruggero Rollini

Totale: 46

Ho trovato un errore su Nature: c'è troppa plastica

Su Nature è satto pubblicato un articolo in cui si spiega come abbiano migliorato un enzima in grado di decomporre il PET, il materiale con cui facciamo le bottigliette di plastica e gran parte dei capi sintetici. Eppure, c’è un dato, ripreso anche da molte testate, che non mi torna. Si legge che il PET, da solo, rappresenta il 12% di tutti i rifiuti solidi che produciamo. Mi sembra tantino. Quindi sono andato a vedere la fonte citata, che rimanda a un articolo del 2014. Qui il dato viene riportato nell’introduzione con un’aggiunta: si dice che il PET ... continua

Visita: www.paypal.me

Quante microplastiche mangiamo davvero?

Le microplastiche sono ovunque, anche nel nostro cibo. Spesso si sente dire che ogni settimana mangiamo 5 grammi di microplastiche, l'equivalente di una carta di credito. questo dato arriva da una pubblicazione del WWF che vale la pena di approfondire. Quanta microplastica mangiamo davvero? E che impatto ha sulla nostra salute?

Visita: www.paypal.me

Possiamo fidarci dei termometri?

Numerosi dati sul clima sarebbero falsati perché rilevati da centraline meteo messe in luoghi privi di senso. Di fronte all’aria calda che esce dai condizionatori, come accade all’Osservatorio Astronomico di Palermo. O esposte ai roventi scarichi degli aerei lungo le piste degli aeroporti, come a Linate, a Bari, a Lamezia. Più in generale secondo il senatore leghista Claudio Borghi, pressoché tutte centraline poste, semplicemente, nelle città, potrebbero essere falsate, perché fa più caldo a causa - sempre colpa loro - dei condizionatori d’aria. Siamo ... continua

Visita: www.paypal.me

Il futuro del riscaldamento è l'idrogeno?

Mai come in questo periodo politica e industria stanno puntando sull’idrogeno. Si investe e si sviluppano nuove tecnologie a un ritmo senza precedenti. Al momento la maggior parte dell’idrogeno deriva ancora dal gas naturale e dal carbone e la sua produzione emette quanto il regno unito e l’Indonesia combinati. Circa i tre quarti di tutto l’idrogeno prodotto deriva dal gas naturale (il 6% del consumo di gas naturale al mondo serve a produrre idrogeno); per ogni tonnellata di idrogeno si producono 10 tonnellate di CO2. La seconda fonte di idrogeno è il carbone ... continua

Visita: www.paypal.me

Riciclo chimico. Dovrebbe preoccuparci?

Si stima che in Europa, ogni anno, ciascuno di noi consumi in media 50 kg di plastica. Direi che è tantina. Nel 2018 in Italia sono stati generati 3,6 milioni di tonnellate di rifiuti plastici di cui solo il 31,4% veniva riciclato. Il resto finiva in discarica o termovalorizzato (il 35,8% e il 32,8%).
Tanto lavoro deve essere fatto per ridurre, dove possibile, la produzione di questi rifiuti e per riuscire a riciclarne una percentuale sempre maggiore.
Ma non sempre si può fare a meno della plastica e non sempre la plastica migliore per un determinato scopo può ... continua

Visita: www.paypal.me

Perché la cipolla ci fa piangere?

Perché la cipolla fa piangere?
Tutto parte da una molecola dal simpatico nome di propantial-S-ossido (per gli amici “fattore lacrimogeno”). Di per sé la cipolla non contiene fattore lacrimogeno, ma ha tutto l’occorrente per produrlo nel momento in cui la tagliamo. La reazione coinvolge almeno due enzimi (l'allinasi e il fattore lacrimogeno sintasi) e parte dal S-2-propenil-L-cisteina solfossido, che molto fantasiosamente chiamiamo “precursore lacrimogeno”.
Oggi prosegue la collaborazione con BASF per parlare della chimica della cipolla, di una cipolla ... continua

Visita: www.paypal.me

Riciclare la plastica ci salverà?

Il Programma per l’Ambiente della Nazioni Unite riporta che nei mari ci sono tra 75 e 199 milioni di tonnellate di plastica. I materiali plastici sono comodi, economici e versatili e gli ultimi 40 anni la loro produzione è più che quadruplicata e il loro mercato è stimato essere attorno ai 580 miliardi di dollari. Uno dei problemi principali è la bassa quantità di plastica attualmente riciclata, che globalmente è meno del 10% del totale. In Europa le cose vanno un po’ meglio e, nel 2018, delle 29,1 megatonnellate (sì, è un’unità di misura vera che ... continua

Visita: www.paypal.me

Bioplastica: futuro o fregatura?

Dal 1950 al 2017 sono state prodotti circa 9.200 milioni di tonnellate di plastica, tre quarti dei quali è finito in discarica o, nel peggiore dei casi, abbandonato nell'ambiente (nel peggiore dei casi). Il Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP) riporta che nel 2016 sono entrati negli oceani tra i 9 e 14 milioni di tonnellate di plastica, che diventeranno 23-37 entro il 2040.
Non si può negare che sia un problema. Oggi solo il 4% del petrolio che viene estratto è destinato alla produzione di plastica, ma anche questo numero sembra destinato a ... continua

Visita: www.paypal.me

Dalla cosmologia al razzismo e ritorno

Cosa caspita c’entra la cosmologia con il razzismo? Più di quanto non ci si possa aspettare. Assieme a Roberto Trotta, professore di astrostatistica all’Imperial College di Londra e membro del dipartimento di eccellenza di data science della SISSA di Trieste, abbiamo cercato di capire come gli algoritmi di intelligenza artificiale sviluppati per la ricerca cosmologica sull’energia e la materia oscura possano aiutarci a combattere i pregiudizi che sfuggono agli sviluppatori. Oggi andiamo dalla cosmologia al razzismo e ritorno.

Visita: www.paypal.me

#Halloweek: Dove sono gli alieni? - Il paradosso di Fermi

Considerata l'età e la vastità della nostra galassia, è molto probabile che essa possa ospitare altre forme di vita intelligenti. Alcune di esse sono probabilmente sufficientemente sviluppate da mettersi in contatto con noi. Ma dove sono?
Questa è una parafrasi di uno dei paradossi scientifici più famosi di sempre. In questo video proveremo a dare una risposta scientifica alla domanda "esistono gli alieni? Se sì, dove sono?"
Del resto non saranno mica passati di qui sui loro UFO solo per costruire le piramidi, rapire due persone, e poi arrivederci! ... continua

Visita: www.paypal.me